06/12/2020 - CAMPEONATO WRC - Campeonato 2020
ACI Rally de Monza – Día 4: final
A Sebastien Ogier il Mondiale Piloti, alla Hyundai il Mondiale Costruttori
Il campionato del mondo rally si è concluso nel migliore dei modi sull'Autodromo Nazionale di Monza con una gara avvincente che ha esaltato il progetto di Automobile Club d'Italia e FIA. Una grande manifestazione sportiva ma anche uno show ed una straordinaria vetrina per i rally a livello internazionale. Non poteva essere una festa, data la drammatica situazione epidemiologica mondiale, ma certamente l’ACI Rally Monza 2020 è stato la degna conclusione della massima serie del rallismo mondiale. Una manifestazione perfetta organizzata da Automobile Club d’Italia, Autodromo Nazionale di Monza e Sias, che ha convinto tutti, piloti, team e autorità sportive internazionali. Una manifestazione resa straordinaria anche dall’essere stata decisiva per l’assegnazione dei maggiori titoli iridati, il WRC, il WRC2, il WRC3, e il titolo di campione Junior WRC.
E con questo fanno sette titoli mondiali, sette vittorie straordinarie che lo hanno consacrato come uno dei migliori piloti di tutti i tempi; lui è Sebastien Ogier, pilota di Gap tra dieci giorni trentasettenne, che dopo i titoli vinti con la Volkswagen e con la Ford, ne ha aggiunto uno ora conquistato con la Toyota Yaris Wrc, divisa con Julien Ingrassia, anche lui al settimo titolo iridato. Arrivato all’appuntamento finale del mondiale con un distacco pesante nei confronti del compagno di colori Elfyn Evans, aveva una sola possibilità vincere la gara sperando nel contempo in qualche contrattempo del suo avversario. La vittoria il francese se la è andata a prendere di forza, in una gara che a causa della pioggia, della neve e del ghiaccio, si è dimostrata difficile per tutti e che ha indotto molti all’errore. Tra questi appunto anche Elfyn Evans che ha perso il controllo della vettura, in un tratto particolarmente innevato, finendo irrimediabilmente fuori dalla sede stradale.
CLASSIFICA ASSOLUTA TOP10 ACI RALLY MONZA: 1. Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris WRC) In 2h15’51”; 2 Tanak-Jarveoja (Hyundai i20 Coupè WRC) +13”9; 3 Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 Coupè WRC) +15”3; 4 Lappi-Ferm (Ford Fiesta WRC) +45”7; 5 Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris WRC) +1’11”1; 6 Mikkelsen-Jaeger (Skoda Fabia Evo Rally2) +3’56”2; 7 Solberg-Johnston (Skoda Fabia Evo) +4’12”1; 8. Huttunen . Lukka (Hyundai NG i20) a 5’15”4; 9 Ostberg - Eriksen (Citroen C3) a 5’27”4; 10 Tidemand - Barth (Skoda Fabia) +05’53”.
CLASSIFICA WRC2: 1. Ostberg-Eriksen (Citroen C3) in 2h21’18”4; 2 Tidemand-Barth (Skoda Fabia Evo) +25”6; 3 Kopecky-Hlousek (Skoda Fabia Evo) +1’23”4; 4 Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta MKII) +29’20”4.
CLASSIFICA WRC3: 1 Mikkelsen-Jaeger (Skoda Fabia Evo) 2h19’47”2; 2 Solberg-Johnston (Skoda Fabia Evo) +15”9; 3 Huttunen-Lukka (Hyundai i20 NG Rally2) +1’19”2”; 4 Lindholm-Korhonen (Skoda Fabia Evo) +1’57”8. 5 Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia Evo) +3’38”3; Bulacia-Der Ohannesian (Citroen C3) a 4’51”6.
Classifica Junior WRC: 1 Kristensson-Sjoberg in 2h35’21”4; 2 Zaldivar-Penate +11’21”2; 3 Bell-Garrod +11’49”1; 3 Pajari-Salminen +44’46”6, (Tutti su Ford Fiesta R4).
Fuente: ACI Sport